“La storia dell’uomo – ama ricordare Boyan Slat – mostra una lunga lista di cose che sembrava non potessero essere fatte, e poi sono state realizzate”. Oggi che il progetto “The Ocean Cleanup” è realtà, c’è finalmente una speranza che proprio quell’uomo riesca a ripulire gli oceani dalle tonnellate di rifiuti di plastica che li stanno soffocando. “The Ocean Cleanup” è una sfida enorme, per dimensione e costi. Un’idea che può davvero salvare l’intero pianeta dagli effetti che già si avvertono nella catena alimentare. Il merito di Boyan Slat, il visionario ingegnere olandese che sette anni fa, allora diciasettenne, strabiliò il mondo con un’intuizione rivoluzionaria e con la sua determinazione, è stato quello di averci creduto fino ad oggi. Ha ideato una serie di barriere galleggianti che creano un argine artificiale ai rifiuti di plastica. Sfruttando le correnti oceaniche, la sua invenzione prevede di convogliare i rifiuti in un’area circoscritta dove, una volta al mese, la plastica può esser facilmente estratta da apposite imbarcazioni. Il progetto “The Ocean Cleanup” (www.theoceancleanup.com) entro l’estate 2018 completerà la prima fase di sviluppo, si autofinanzia e promette di ripulire (in cinque anni) il 50% dell’isola di rifiuti conosciuta come il “Great Pacific Garbage Patch”. Se si pensa che quell’isola di spazzatura, situata tra 35° e il 42° parallelo nord, è grande quanto la Penisola Iberica, si può facilmente immaginare quanto sia importante aver trovato una soluzione ad un drammatico problema ambientale. Il progetto “The Ocean Cleanup” è stato finanziato dalla fondazione creata proprio da Boyan Slat e, con il crowdfounding, ha raccolto ben 21,7 milioni di dollari a novembre del 2016. Da quel momento, sfidando anche gli scettici, il sogno di Bojan Slat è diventato realtà e oggi lo racconta in questa lunga intervista.
In questo momento in quale è lo sviluppo di “Ocean Cleanup”?
The Ocean Cleanup è attualmente nelle fasi finali della costruzione del primo sistema a grandezza naturale. Il sistema sarà completato quest’estate e sarà lanciato prima della fine dell’estate. Dopo il lancio, lo sforzo di pulizia inizierà davvero! La prima plastica raccolta dovrebbe essere riportata a terra quest’anno, il che è molto eccitante…
Ci puoi spiegare, in poche parole, come funziona la tua idea?
Il posto che raccoglie la maggior parte della plastica dagli oceani normalmente è la spiaggia. Le coste e le spiagge raccolgono plastica vicino alla terra e il problema più grande nelle rotte oceaniche, come il Great Pacific Garbage Patch, è che non ci sono spiagge per raccogliere la plastica. Il sistema sviluppato da The Ocean Cleanup può essere visto come una linea costiera artificiale, raccogliendo plastica mentre galleggia attraverso il centro dell’oceano. Un semicerchio, lungo 600 metri fatto di galleggianti durevoli con uno schermo appeso al di sotto attira la plastica, la mantiene in posizione e la rende disponibile per l’estrazione.
Puoi dirci quali saranno i prossimi passi del progetto?
Dopo il lancio del sistema quest’anno, The Ocean Cleanup lavorerà all’espansione. Il sistema a pugno è lungo 600 metri, e dopo aver studiato tutti i dati raccolti da esso, i sistemi diventeranno lunghi oltre 1 km. Il piano è di espandersi a 60 sistemi entro la fine del 2019, lanciandoli in più vortici in tutto il mondo.
Ho letto da qualche parte che il progetto si autofinanzierà. Come?
Con autofinanziamento intendiamo che la plastica raccolta dall’oceano sarà catturata, raccolta, portata a terra e venduta a iniziative di riciclaggio responsabili. I nostri studi dimostrano che la plastica raccolta dall’oceano è di altissima qualità, rendendola adatta a numerosi prodotti. Stiamo lavorando con aziende B2C ( businness to consumer, ndr) che producono prodotti durevoli. I prodotti durevoli hanno meno rischi di finire nell’oceano rispetto ai beni di consumo in rapido movimento – spesso usati una sola volta e gettati via. Ora abbiamo ricevuto finanziamenti per il primo sviluppo del sistema. Ci aiuterà a testare e migliorare iterativamente il nostro sistema finché non avremo un sistema adatto per essere implementato per 10 anni in una garbage patch. Ci aspettiamo che i seguenti sistemi diventino significativamente più economici. (…) Offriremo sistemi singoli agli sponsor aziendali e ci aspettiamo che, dopo una dimostrazione di successo del nostro progetto, ci sarà una domanda in rapida crescita per collegare i grandi marchi aziendali a The Ocean Cleanup e alla nostra missione. Inoltre intendiamo commercializzare la plastica che raccogliamo ad un valore premium e restituire i proventi ai costi operativi dell’organizzazione Ocean Cleanup.
Alcuni marchi importanti che supportano la tua avventura. Come?
Non ho mai sperarto il supporto di così tante persone, e sono stato quesi travolto quando ho iniziato a ricevere 1.500 email al giorno da persone che volevano aiutarci quando l’idea è diventata virale, all’inizio del 2013. A ben vedere, questo progetto non poteva esistere senza il supporto delle decine di migliaia di persone che hanno contribuito con il loro tempo, competenza e fondi alla realizzazione di The Ocean Cleanup. E … non avrebbe potuto esistere senza Internet! Un sacco di partner interessanti ci hanno semplicemente contattato perché supportano la nostra idea e il nostro obiettivo.
Quando sarà completamente operativo “Ocean Cleanup”? Quali sono i primi obiettivi del progetto?
Il primo sistema sarà lanciato quest’anno e il primo obiettivo è quello di portare la plastica a terra. Quando le prime imbarcazioni di plastica torneranno sulla costa, il nostro traguardo più significativo sarà raggiunto.
Qual è stato il momento più difficile? C’è stata una fase in cui Bojan Slat ha pensato di abbandonare l’idea?
Ci sono stati momenti in cui ci ho pensato, ma mi sono concesso un anno e mezzo per far decollare il progetto. Fortunatamente dopo due mesi difficili, l’idea è diventata virale su internet, il che mi ha permesso di raccogliere fondi e assemblare una squadra per iniziare a indagare sulla fattibilità del mio concetto.
Hai mai pensato a quanto è importante il successo della tua invenzione per l’intero pianeta?
Prendersi cura del problema della spazzatura oceanica mondiale è una delle più grandi sfide ambientali che l’umanità deve affrontare oggi. Milioni di tonnellate di plastica sono entrate negli oceani danneggiando gli ecosistemi e entrando nella catena alimentare. Sebbene sia essenziale impedire che più plastica entri negli oceani, la plastica che è già intrappolata nelle correnti degli oceani non andrà via da sola. In questo momento, la maggior parte della plastica negli oceani è costituita da detriti di grandi dimensioni. A causa delle radiazioni UV, i detriti di grandi dimensioni si rompono e diventano pericolose piccole particelle ( che entrano nella catena alimentare, ndr). Se dovessimo aspettare ancora, magari qualche decennio prima di iniziare a ripulire gli oceani, la quantità di microplastiche aumenterebbe di 50 volte. A quel punto avremmo ancora più problemi.
Secondo te, come è possibile che nessuno ci abbia pensato prima?
È un progetto complesso, non è così facile. Tuttavia non è detto che anche noi abbiamo sottostimato qualcosa anche se abbiamo cercato di esser prudenti nelle nostre stime.
Sembra che tu sia stato un inventore da quando eri piccolo. Ricordi qual è stata la tua prima invenzione?
Sono stato incuriosito all’ingegneria fin da quando ero piccolo. Ho costruito case sugli alberi, poi cavi a zip, poi mi sono evoluto verso progetti più grandi. All’età di 12 anni, sono entrato nella missilistica. Ciò mi ha portato ad un Guinness World Record per la maggior parte dei razzi d’acqua lanciati nello stesso momento. Erano ben 213 da un campo sportivo nella mia città natale, Delft, e sono stato supportato da 250 studenti universitari. Quell’esperienza mi ha insegnato come far appassionare, e coinvolgere, tante persone in un progetto non … convenzionale.
E quale sarà il prossimo? Puoi darci qualche anticipazione?
È difficile dirlo in anticipo. Ma se può servire per far andare avanti il progetto più velocemente e meglio, vale la pena pensarci.
Quali sono le persone che vorresti ringraziare?
Vorremmo ringraziare tutti coloro che ci stanno aiutando a migliorare il nostro sistema. I critici, gli esperti e il nostro comitato consultivo. Tutto queste energie, combinate con il nostro team interno che non smette mai di mettere in discussione e sfidare se stessi, ci ha aiutato a mitigare i rischi e ad aumentare le prestazioni di Ocean Cleanup.
C’è qualcuno che ha cercato di scoraggiarti?
Ci sono stati tanti critici. Però siamo fiduciosi che il principio di base sia fattibile, quindi speriamo di dimostrare presto che le critiche erano sbagliate. La storia mostra una lunga lista di cose che sembrava non potessero essere fatte, e poi sono state realizzate.
Foto gentilmente concesse da Ocean Cleanup (https://www.theoceancleanup.com/)
English version: (https://www.boardonbnb.com/interview-boyan-slat-en)
© riproduzione vietata
Devi accedere per postare un commento.